Art. 1 – Costituzione
E’ costituita a tempo indeterminato, con sede provvisoria in Via Chiaramente Gulfi, 24 Borghesiana Roma, l’Associazione Culturale “Dedicato Donne”, di seguito denominata “DEDO”
Art. 2 – Caratteristiche
La DEDO è un’associazione senza scopo di lucro e si propone di intervenire nella vita culturale del quartiere e della città, mettendo al centro le tematiche femminili.
L’associazione ritiene che i problemi delle donne non abbiano un colore politico e devono essere affrontati secondo il principio di uguaglianza sancito dalla Costituzione Italiana.
Art. 3 – Finalità
L’Associazione si propone di realizzare iniziative culturali quali:
- Dibattiti e conferenze
- Incontri con esperti
- Promuovere ricerche e pubblicazioni
- Promuovere attività e manifestazioni culturali
- Organizzare volontariato presso centri culturali di zona
- Promuovere gruppi di lettura e di ascolto
- Promuovere la cultura della convivenza civile, delle pari opportunità dei diritti, delle differenze culturali, etniche e religiose
- Collaborare con organizzazioni similari presenti nel territorio
- Promuovere la crescita del benessere della persona attraverso attività di promozione culturale, operando attraverso tutte le forme artistiche ed espressive, promovendo spazi e luoghi per la creazione e la fruizione culturale.
Art. 4 – Struttura dell’Associazione
La struttura dell’Associazione si articola in:
- La Presidente
- Il Consiglio Direttivo formato da cinque Associate compresi Presidente e Segretaria
- L’Assemblea Generale delle Associate
- La Segreteria dell’Associazione
La Presidente coordina l’attività dell’Associazione e ne ha la rappresentanza legale
Al Consiglio Direttivo compete l’ordinaria amministrazione e decide sulle iniziative da intraprendere, le tematiche, gli eventi e le manifestazioni, le attività varie e le relative calendarizzazioni.
Il Consiglio Direttivo in via provvisoria è formato dalle cinque Associate fondatrici che designano Presidente e Segretaria dell’Associazione.
L’Assemblea Generale delle Associate, costituita da tutte le aderenti, si riunisce ogni volta lo ritiene necessario il Consiglio Direttivo su argomenti decisi dal Consiglio stesso, o su richiesta scritta dieci giorni prima dell’indizione dell’Assemblea, da almeno un terzo delle Socie.
Le Assemblee Generali sono aperte e pubbliche.
La Segreteria dell’Associazione ha il compito di organizzare operativamente le riunioni sia del Consiglio Direttivo sia dell’Assemblea Generale e di gestire eventuali fondi dell’Associazione stessa stilando annualmente la redazione del bilancio e il rendiconto.
Art. 5 Associate
Possono essere Soci dell’Associazione tutte le donne di qualsiasi età e di ogni condizione sociale e culturale che si identifichino negli scopi dell’Associazione.
Le Associate si distinguono in:
- Socie fondatrici
- Socie sostenitrici
Ciascuna Socia è tenuta al versamento di una quota annua di € 5,00 di adesione.
Ogni associata ha diritto di elettorato attivo e passivo e comunque diritto di voto nelle assemblee su qualsiasi argomento all’ordine del giorno.
L’ammissione di nuove Socie avviene su presentazione di una o più Socie o per autocandidatura.
La competenza sull’ammissione di una nuova Socia spetta al Consiglio Direttivo che delibera con voto favorevole unanime delle componenti presenti al Consiglio.
La qualità di Socia si perde per morte o per dimissioni scritte indirizzate al Consiglio Direttivo.
Art. 6 Patrimonio e rendiconto
Il patrimonio dell’Associazione è costituito dalle sottoscrizioni delle Associate e da eventuali erogazioni e donazioni.
Le somme comunque raccolte dovranno essere utilizzate esclusivamente per il conseguimento degli scopi dell’Associazione
L’esercizio sociale e finanziario si chiude il 31 dicembre di ogni anno.
I libri sociali e contabili dell’Associazione sono visibili ad ogni richiesta delle associate; le copie richieste sono fatte dall’Associazione a spese della richiedente.
Art. 7 – Lacune normative
Per disciplinare ciò che non è previsto nel presente statuto si fa riferimento alle norme del Codice Civile in materia di associazione
Art. 8 – Modifiche dello Statuto
Lo Statuto potrà eventualmente essere modificato alla fine di ogni anno solare.